26 Giugno 2025

Ottimizzare i costi energetici aziendali: approccio strategico all’acquisto e gestione

Andamento del mercato europeo nel 2025

Nel 2025, il mercato dell’energia in Europa ha mostrato segnali di assestamento dopo le forti turbolenze degli anni precedenti. I prezzi all’ingrosso dell’elettricità hanno registrato una decisa flessione rispetto ai picchi invernali, con un progressivo calo dei costi spot energetici già nei primi mesi dell’anno. Anche il gas TTF, dopo aver toccato livelli elevati durante la stagione fredda, ha iniziato a stabilizzarsi, favorendo il riempimento delle riserve strategiche in vista dell’inverno successivo.

Sul piano normativo, la Commissione Europea ha introdotto nuove misure per rendere più flessibili le regole sugli stoccaggi di gas, con l’obiettivo di garantire una maggiore sicurezza energetica. Allo stesso tempo, sono stati varati interventi a supporto delle industrie energivore, attraverso meccanismi di compensazione e contenimento dei costi energetici, per preservare la competitività economica durante questa fase di trasformazione del settore.

Tensioni internazionali e mercati energetici: rischi potenziali e implicazioni economiche

Nel contesto del mercato energetico globale, l’emergere di nuove tensioni geopolitiche in aree strategiche potrebbe generare ripercussioni rilevanti, innescando dinamiche di instabilità. Un’interruzione, anche solo potenziale, lungo rotte marittime fondamentali per il transito di petrolio e gas naturale liquefatto (GNL), potrebbe riattivare rapidamente la volatilità dei mercati energetici.

Eventuali blocchi o minacce lungo questi corridoi commerciali chiave comporterebbero reazioni immediate: i prezzi di petrolio e gas potrebbero registrare forti rialzi in tempi brevi, tornando su livelli già osservati in passate fasi di crisi energetica.

Tale incertezza accentua la variabilità dei prezzi energetici, che possono subire fluttuazioni significative anche nel breve periodo, a seconda dell’evoluzione del contesto internazionale.

Per molte economie, in particolare quelle europee ancora fortemente dipendenti dalle importazioni di GNL, uno scenario simile potrebbe tradursi in un aumento dei costi per famiglie e imprese, aggravando l’imprevedibilità del quadro economico.

In questo contesto, la gestione della volatilità energetica diventa una priorità strategica: le imprese devono adottare strategie di approvvigionamento flessibili, ricorrere a coperture contrattuali e mantenere un monitoraggio costante del mercato, per tutelare i margini e garantire continuità operativa.

Acquisto energia: come si comportano le grandi aziende. Non basta negoziare, serve monitorare

Negli ultimi anni i fornitori propongono contratti di fornitura di Energia Elettrica e Gas a prezzo variabile indicizzati al PUN (Prezzo Unico Nazionale) per l’ Energia o PSV per il Gas con l’aggiunta di uno spread negoziato e con la possibilità di effettuare il cosiddetto fixing, ovvero fissare in anticipo il prezzo di una quota dell’energia o del gas consumati per un determinato periodo. Il fixing del prezzo è uno strumento strategico che, se utilizzato correttamente, consente di ridurre significativamente il rischio e i costi legati all’oscillazione dei prezzi nei mercati.

Oltre alla fase iniziale di negoziazione – dove è cruciale ottenere le migliori condizioni di spread e flessibilità sulle modalità di fixing – la vera differenza la fa quindi la gestione continua dei contratti di fornitura di Energia Elettrica e Gas.

I fornitori propongono i prezzi di fixing in base all’andamento dei mercati future dell’energia elettrica e gas, rendendo fondamentale:

  • monitorare l’andamento dei prezzi dei mercati spot;
  • analizzare gli indici di mercato energetici;
  • ricevere segnali operativi tempestivi;
  • conoscere le finestre di opportunità per bloccare il prezzo

Acquisto e gestione energia: cosa serve davvero alle aziende per affrontare il mercato

Le aziende hanno bisogno di un approccio più strategico e flessibile alla gestione dell’energia. L’obiettivo è chiaro: mantenere i costi sotto controllo e avere una visione prevedibile della spesa nel tempo.

Per riuscirci, servono informazioni affidabili e aggiornate: dagli scenari economici e geopolitici che influenzano i prezzi, alle analisi sui principali fattori di costo, fino alle previsioni sull’andamento dei mercati spot e future.

Ma non bastano solo i dati. È fondamentale poter contare su strumenti che rendano le decisioni più semplici e tempestive: alert automatici, simulazioni di spesa, previsioni personalizzate e monitoraggio continuo aiutano a cogliere le migliori opportunità di mercato.

Sempre più imprese scelgono anche di delegare parte di queste attività a partner esterni qualificati, così da alleggerire il carico operativo interno senza perdere il controllo sui contratti e sulle decisioni chiave.

Quando queste soluzioni vengono integrate in modo strutturato e continuativo, l’energia smette di essere solo una voce di costo e diventa una leva concreta per la competitività aziendale.

I servizi offerti da Cosman nel settore Energia

È proprio in risposta a queste esigenze che Cosman ha sviluppato un servizio completo di supporto all’acquisto e alla gestione dell’energia, pensato per accompagnare le aziende lungo tutto il ciclo contrattuale: dall’analisi del mercato alla consulenza operativa, dall’ottimizzazione dei costi al monitoraggio continuo delle opportunità. Un supporto concreto per trasformare l’energia in un asset strategico per la competitività aziendale. Questi tutti i servizi disponibili:

Consulenza per l’Ottimizzazione Energetica
Analisi del posizionamento di mercato, benchmarking competitivo e strategie per migliorare la gestione energetica, ridurre consumi e tagliare i costi.

Tower Dati: Monitoraggio Completo dell’Energia
Sistema avanzato per raccogliere e analizzare dati energetici, ottimizzare la gestione e ottenere una visione chiara dei consumi aziendali.

Bill Audit Automatico
Controllo automatizzato delle fatture energetiche con la piattaforma SHAPER: verifica quantità fatturate, chiusura ERP, alert su scostamenti e report di controllo.

Energy Management Digitale
Monitoraggio costante della conformità normativa e interventi di efficienza energetica misurabili in tempo reale, per ottimizzare performance e risultati.

Gestione dei Contratti Energetici
Monitoraggio indici energetici, newsletter periodiche e analisi sui mercati spot e future per valutare le oscillazioni di prezzo e migliorare le decisioni aziendali.

Acquisto Energie
Supporto esperto per ottimizzare i costi di approvvigionamento, scegliere le migliori offerte e ridurre i rischi legati alla volatilità del mercato.

Predittività e Prefatturazione
Stima anticipata delle fatture energetiche e forecast di budget, con monitoraggio automatico dei consumi e integrazione con i sistemi di misurazione

FAQ – Domande frequenti

Quali aziende possono beneficiare dei servizi Cosman?
I servizi sono pensati per medie e grandi imprese che vogliono ottimizzare la gestione energetica, ridurre i costi e aumentare l’efficienza.

Perché è importante monitorare i mercati spot e future?
Perché i prezzi dell’energia cambiano rapidamente: un monitoraggio costante aiuta a identificare i momenti più favorevoli per bloccare i prezzi e risparmiare.

Cosman si occupa anche di controllo delle fatture?
Sì, grazie al servizio di Bill Audit Automatico, Cosman verifica la correttezza delle fatture, genera report e segnala eventuali scostamenti.

Come posso iniziare a collaborare con Cosman?
Puoi richiedere maggiori informazioni visitando cosmanitalia.it e compilando il modulo contatti per una video call di approfondimento.

type your search

Reach out to us anytime and lets create a better future for all technology users together, forever. We are open to all types of collab offers and tons more.