9 Luglio 2025
EBITDA 2026: il ruolo strategico del cost management integrato nel processo di Budget
Indice dei contenuti
Come sostenere l’EBITDA 2026: dalla logica dei tagli a un approccio strategico al cost management
Le sfide dell’attuale contesto economico – caratterizzato da una crescita debole, inflazione persistente, forte incertezza geopolitica, guerre in Ucraina e Medio Oriente, tensioni commerciali internazionali, mercati volatili, banche centrali ancora caute sui tassi – stanno mettendo a dura prova la capacità delle aziende di garantire stabilità economico-finanziaria nel medio periodo. In questo scenario, la redditività operativa, espressa attraverso l’EBITDA, è diventata una delle variabili più monitorate dal management, dagli investitori e dagli stakeholder.
Molte imprese si trovano a dover ripensare rapidamente le proprie priorità industriali e i propri modelli di allocazione delle risorse, spesso ricorrendo a tagli selettivi o generalizzati su Capex (spese in conto capitale) e Opex (spese operative). Queste azioni possono offrire un sollievo temporaneo, ma se applicate in modo disorganico o con una logica puramente difensiva, rischiano di generare diseconomie, rallentare l’innovazione e compromettere la capacità competitiva nei trimestri successivi.
In altre parole, si agisce per “far tornare i conti”, ma si finisce per intaccare gli asset strategici. È proprio in questo momento critico che emerge l’esigenza di un approccio diverso: più strutturato, sostenibile e integrato nella pianificazione aziendale. Un approccio in grado di garantire efficienza, ma anche di preservare la visione e le ambizioni di crescita per sostenere l’ EBITDA 2026.
Dalla logica dell’intervento spot a una pianificazione strutturata
Superare le logiche di intervento estemporaneo sui costi significa adottare un nuovo paradigma: integrare il cost management sin dalla fase di costruzione del budget. Non più una reazione una tantum alle criticità, ma una componente essenziale del processo decisionale, in grado di orientare l’organizzazione verso scelte più efficienti, sostenibili e allineate agli obiettivi di medio-lungo termine.
Un approccio strutturato consente di trasformare il budget in un processo dinamico e continuo, non più limitato a una fotografia statica dei numeri. Attraverso l’analisi dei costi, il confronto con benchmark di settore e l’identificazione di aree prioritarie di intervento, è possibile migliorare le performance senza compromettere le ambizioni di crescita. L’efficienza, in questo scenario, non si misura soltanto nei tagli, ma nella capacità di semplificare la gestione e rafforzare la governance economica.
Budget dinamico e orientato al risultato
Integrare il cost management nella pianificazione significa dotarsi di un modello flessibile, in grado di adattarsi all’evoluzione dello scenario economico e di mantenere sotto controllo le performance nel tempo. Il monitoraggio costante, supportato da indicatori oggettivi e strumenti digitali evoluti, consente al management di intervenire in modo tempestivo e consapevole.
Il risultato è un budget costruito su basi solide, aggiornabile nel tempo, capace di guidare le decisioni aziendali in direzione di un EBITDA sostenibile. In questo contesto, l’efficienza diventa una leva strategica, non più una risposta d’emergenza, ma una componente chiave del posizionamento competitivo.
L’efficienza come scelta strategica
Oggi più che mai, l’efficienza non può essere vista come una misura contingente. Deve diventare parte integrante della strategia aziendale, un elemento culturale che guida la trasformazione e rafforza la capacità di affrontare il futuro. Integrare il cost management nella costruzione del budget non è solo una scelta tecnica, ma un atto di visione: permette di governare la complessità, sostenere la crescita e generare valore in modo strutturato e duraturo
Il contributo di Cosman: metodo, tecnologia e risultati concreti
In questo percorso verso una gestione più strutturata e moderna dei costi, Cosman affianca le imprese con un approccio integrato che combina esperienza consulenziale, metodologie consolidate e soluzioni tecnologiche avanzate. Al centro di questo modello ci sono tre azioni fondamentali: misurare, migliorare e semplificare la gestione. Non si tratta solo di analizzare dati: ogni fase è supportata da strumenti digitali intelligenti, in particolare dalla piattaforma SHAPER®, che si alimenta con i dati provenienti dai sistemi già in uso presso i clienti per garantire una visione unificata, coerente e tempestiva dei complessi fenomeni aziendali.
SHAPER® non è un gestionale: è un consulente digitale evoluto, che si avvale di agenti di intelligenza artificiale specificamente progettati per il cost management. Questi agenti intelligenti operano all’interno dei processi aziendali per analizzare, interpretare e correlare grandi volumi di dati provenienti da diverse fonti – come HR, acquisti, energia, IT, trasporti – trasformandoli in informazioni subito utili per prendere decisioni e avviare interventi mirati. La loro funzione non è solo esecutiva, ma diagnostica e proattiva: monitorano costi e performance, individuano inefficienze, suggeriscono interventi migliorativi e attivano azioni correttive in modo tempestivo e strutturato.
Questa architettura alimenta una vera e propria control tower intelligente, che permette al management di avere una visione chiara, integrata e predittiva dei costi aziendali.
L’attività di costruzione del budget 2026 diventa così un processo continuo, dinamico e orientato al risultato, capace di affrontare obiettivi anche sfidanti in termini di EBITDA. Grazie alla combinazione di benchmark affidabili, modelli predittivi, monitoraggio costante e automazioni intelligenti, le aziende possono attivare interventi continuativi, governare la complessità e accedere a una vera garanzia di risultato, fondata su dati solidi e decisioni misurabili.
Puoi richiedere maggiori informazioni visitando cosmanitalia.it e compilando il modulo contatti per una video call di approfondimento.
FAQ – Domande frequenti
- Come si svolge l’attività di integrazione del Cost Management nel processo di budget?
L’intervento si articola in tre momenti: si parte con un’analisi per mezzo del servizio Diagnostico Cosman per identificare aree di miglioramento e supportare la definizione del budget; segue, se richiesto, una fase di implementazione operativa delle azioni individuate; infine, si attiva un monitoraggio continuo per controllare l’efficacia degli interventi e garantire il raggiungimento dei risultati attesi.
- Perché le azioni sui costi non bastano più per sostenere l’EBITDA 2026?
Perché i tagli su Capex e Opex, se applicati in modo difensivo o disorganico, offrono benefici solo temporanei. Possono generare diseconomie, rallentare la crescita e l’innovazione e compromettere la competitività. Per sostenere davvero l’EBITDA serve un approccio strategico e integrato, che faccia del cost management una leva strutturale di governo e crescita.
- Che cos’è un budget dinamico e perché è fondamentale oggi?
Un budget dinamico è un modello di pianificazione flessibile, aggiornabile nel tempo, basato su dati oggettivi e monitoraggio continuo. A differenza dei modelli statici, permette di adattarsi rapidamente ai cambiamenti dello scenario economico, garantendo scelte tempestive e orientate a un EBITDA sostenibile.
- Qual è il ruolo di Cosman e della piattaforma SHAPER® nella gestione dei costi?
Cosman supporta le aziende con un approccio consulenziale evoluto, combinando metodo, tecnologia e strumenti digitali. La piattaforma SHAPER®, dotata di agenti di intelligenza artificiale dedicati al cost management, analizza dati aziendali complessi acquisiti dai sistemi gestionali dei clienti, individua inefficienze e suggerisce interventi migliorativi. Questo consente di costruire un budget solido, attivare interventi continuativi e ottenere una vera garanzia di risultato.