14 Ottobre 2025
Guida alla Compilazione del Modello OT23 2026: Come Ridurre il Tasso Medio INAIL
L’INAIL ha pubblicato l’Istruzione operativa del 3 luglio 2025, annunciando la disponibilità, sul proprio sito istituzionale, del modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione relativo all’anno 2026, insieme alla guida operativa.
Il modello è stato elaborato in collaborazione con la Consulenza Tecnica per la Salute e la Sicurezza Centrale, le organizzazioni dei datori di lavoro e le organizzazioni sindacali dei lavoratori, garantendo così un approccio condiviso e partecipato alla promozione della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Indice dei contenuti
Modello OT23 per l’anno 2026
Il modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa 2026 definisce gli interventi di prevenzione e tutela della salute e sicurezza sul lavoro che le aziende possono realizzare nel corso del 2025 per ottenere, nell’anno successivo, una riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione, in conformità con l’articolo 23 del D.M. 27 febbraio 2019 (“Modalità per l’applicazione delle Tariffe dei premi”).
Questa misura fa parte delle agevolazioni INAIL rivolte alle imprese che investono nella prevenzione degli infortuni e nel miglioramento delle condizioni di sicurezza aziendale, promuovendo una cultura della prevenzione solida e continuativa.
Continuità con le misure precedenti
L’INAIL ha confermato la continuità delle misure di prevenzione già previste negli anni passati, mantenendo quasi integralmente gli interventi presenti nel modulo 2025.
Sono stati tuttavia apportati aggiornamenti in linea con le novità normative e miglioramenti redazionali che rendono più chiara e agevole la compilazione.
Inoltre, è stata aggiornata la documentazione probante, elemento essenziale per attestare la realizzazione degli interventi.
Una documentazione più semplice e precisa agevola le aziende nella presentazione della domanda, riduce i tempi di verifica da parte dell’Istituto e limita le potenziali fasi di contenzioso amministrativo.
Struttura del modello e interventi previsti
Il modulo di domanda INAIL 2025 per la riduzione del tasso medio di tariffa OT23 2026 comprende 71 interventi, suddivisi in sei sezioni che mantengono le stesse denominazioni della precedente versione.
Ogni sezione copre un ambito specifico di prevenzione aziendale, come la formazione per la sicurezza, la gestione del rischio, la salute dei lavoratori e il miglioramento delle attrezzature.
Grazie a questa struttura, le imprese possono scegliere gli interventi più adatti al proprio contesto produttivo, accedendo a sgravi contributivi INAIL e consolidando la propria strategia di gestione integrata della sicurezza sul lavoro.
Quali sono gli interventi ammessi dal modello OT23?
Il modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2026 presenta 71 interventi raggruppati in 6 aree tematiche (uguali allo scorso anno):
- Sezione A – Prevenzione degli infortuni mortali (non stradali)
- Sezione B – Prevenzione del rischio stradale
- Sezione C – Prevenzione delle malattie professionali
- Sezione D – Formazione, addestramento, informazione
- Sezione E – Misure organizzative per la gestione della salute e sicurezza
- Sezione F – Gestione delle emergenze e DPI
Le imprese devono indicare quali interventi sono stati realizzati nel corso del 2025.
I miglioramenti per la prevenzione dei lavoratori possono essere ripetuti negli anni successivi (sono riconoscibili dalla lettera P – pluriennale) a patto che risulti in regola la documentazione relativa agli anni precedenti.
Gli interventi possono essere effettuati su una o più Posizioni Assicurative Territoriali (PAT) dell’azienda meno quelli delle sezioni E e l’intervento F-5 (piano per la gestione delle emergenze in caso di incendio) che devono essere realizzati su tutte le PAT per risultare validi.
Per ottenere la riduzione è necessario aver realizzato:
- almeno un intervento di tipo A (maggiore efficacia prevenzionale e onerosità),
- oppure due interventi di tipo B (minore valenza).
Requisiti per la Presentazione della Domanda e Percentuali di Riduzione del Tasso Medio
Per poter presentare la domanda, le aziende devono soddisfare alcuni prerequisiti fondamentali:
- Regolarità contributiva e assicurativa presso INPS e INAIL.
- Rispetto delle norme di prevenzione e igiene nei luoghi di lavoro.
- Adempimento degli accordi contrattuali collettivi nazionali e locali.
Ogni intervento deve essere accompagnato dalla documentazione probante, da presentare al momento della domanda. Questo riduce il rischio di contenzioso e rende più agevole la verifica da parte dell’INAIL.
La riduzione del tasso medio dipende dalla dimensione aziendale, calcolata sul numero di lavoratori-anno:
- Fino a 10 lavoratori: riduzione del 28%
- Da 11 a 50 lavoratori: riduzione del 18%
- Da 51 a 200 lavoratori: riduzione del 10%
- Oltre 200 lavoratori: riduzione del 5%
OT23 2026 e gestione integrata delle risorse umane
Il modello OT23 2026 rappresenta per le aziende un’importante opportunità per ottenere una riduzione del tasso medio di tariffa INAIL, promuovendo al contempo la sicurezza, il benessere e la sostenibilità del lavoro.
Una compilazione accurata del modulo, unita alla realizzazione degli interventi previsti, consente di accedere a vantaggi economici significativi e di costruire un ambiente di lavoro più sicuro, efficiente e conforme alla normativa vigente.
Per ottenere i migliori risultati, è fondamentale pianificare gli interventi in modo mirato e strategico, concentrandosi sulle azioni con il maggiore impatto preventivo.
Molte imprese, tuttavia, temono la complessità del processo o i costi legati alla gestione delle misure di miglioramento. In queste fasi, Cosman si propone come partner qualificato e affidabile, capace di integrare sicurezza sul lavoro e gestione delle risorse umane in un’unica visione strategica.
Un supporto completo in ambito HR
Grazie all’esperienza maturata nei settori INAIL, INPS e Human Resources, Cosman offre un sistema di supporto completo che combina analisi dei rischi, verifica della compliance normativa e ottimizzazione dei processi HR.
Le soluzioni proposte includono:
- Verifica della compliance normativa e miglioramento continuo, con analisi di posizionamento, diagnosi e riduzione dei costi nei principali ambiti: INAIL, INPS, costo del lavoro e lavoro somministrato.
- Gestione centralizzata dei dati HR con Tower Dati, che raccoglie informazioni da sistemi presenze, documenti INPS/INAIL e altre fonti aziendali per monitorare KPI come costo del lavoro, assenze, infortuni, performance e benessere aziendale.
- Controllo automatico della busta paga, con il sistema digitale SHAPER®, che verifica la correttezza delle voci retributive e automatizza i controlli su assenze, malattie, maternità, trasferte e sgravi.
- HR Controller Digitale SHAPER®, una soluzione di Robotic Process Automation per un controllo centralizzato delle operazioni HR, monitoraggio delle performance e aggiornamento normativo continuo.
- Servizi di predittività e budget consapevole, per la verifica del pre-paga e la costruzione di un budget del personale preciso e aggiornato.
- Gestione amministrativa INAIL, con monitoraggio costante della compliance e misurazione in tempo reale dell’efficacia delle azioni implementate.
- Gestione infortuni e malattie professionali, grazie a un team specializzato che analizza i singoli casi per ridurre i riconoscimenti impropri e contenere i premi INAIL.
Il valore aggiunto Cosman
Affidandoti alla competenza dei consulenti Cosman, potrai contare su:
• Un’analisi approfondita delle attività di prevenzione e sicurezza, con esperienza in diversi settori produttivi;
• Una revisione completa delle procedure interne e dei rapporti con l’INAIL;
• Un’integrazione efficace tra sicurezza sul lavoro, controllo HR e gestione dei dati aziendali;
• Strumenti digitali per la gestione automatizzata, predittiva e conforme delle attività di prevenzione e amministrazione.
Hai dubbi sulla compilazione del modello OT23 o vuoi conoscere le novità introdotte per il 2026?
Scopri come migliorare il tuo sistema di prevenzione, sicurezza e gestione del personale con il supporto di Cosman.
LINK UTILI
Guida alla compilazione Modello OT23 – 2026
Modello di domanda per il 2026
FAQ – Modello OT23 INAIL 2026
1. Che cos’è il Modello OT23 INAIL 2026?
Il Modello OT23 INAIL 2026 è la domanda che le aziende possono presentare all’INAIL per ottenere una riduzione del tasso medio di tariffa assicurativa. La riduzione viene concessa alle imprese che, nel corso del 2025, hanno realizzato interventi di prevenzione e miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
2. Quali aziende possono richiedere la riduzione del tasso medio INAIL 2026?
Possono fare domanda tutte le imprese regolarmente iscritte all’INAIL che:
- siano in regola con i versamenti contributivi e assicurativi (INPS e INAIL);
- rispettino le normative di sicurezza e igiene sul lavoro;
- abbiano realizzato nel 2025 almeno un intervento di miglioramento previsto nel modello OT23.
3. Quando si può presentare la domanda OT23 per l’anno 2026?
La domanda OT23 può essere compilata e inviata attraverso il portale INAIL nel corso del 2025, secondo le scadenze ufficiali indicate dall’Istituto. Generalmente, la presentazione avviene entro la fine di febbraio dell’anno successivo (quindi entro il 28 febbraio 2026).